Panchina Bari, la scheda di Gallo: lo Spezia, le dimissioni a Foggia e quei playoff contro Vivarini

La scheda di Gallo

In attesa dell’ufficialità in merito all’esonero di Longo, in casa Bari è partito il totonomi per quanto riguarda il suo sostituto. All’interno di questo caotico andirivieni figura anche il nome di Fabio Gallo, al limite di una scommessa per il duo tecnico MagaliniDi Cesare. Clicca qui per leggere la scheda di un altro candidato, Sottil.

Gallo Bari
Copyright: Virtus Entella

La scheda di Gallo

L’esperienza di Fabio Gallo come allenatore, ritiratosi dal calcio giocato nel luglio 2009, partì dal settore giovanile dell’Atalanta, club nel quale ha militato più a lungo disputandovi ben 6 stagioni tra 1995 e 2001. Dopo 3 anni, distribuiti tra under 17 e under 19, il tecnico affrontò la sua prima sfida tra i professionisti alla guida della Giacomense, nella Seconda Divisione di Lega Pro, venendo però esonerato a dicembre con la squadra in zona playout. Tornò quindi alla guida di una formazione Primavera, stavolta dello Spezia, dove conquistò – con una rosa nella quale figurava anche un giovane Giulio Maggiore – l’accesso alla fase finale nel 2015, trovando però la sconfitta ai quarti di finale contro i pari età della Roma.

Tornò quindi ad allenare tra i professionisti nella stagione 2016/17 alla guida del Como, appena retrocesso dalla B nel Girone A di Serie C. In questa stagione centrò l’accesso ai playoff, venendo però eliminato al primo turno contro il Piacenza. La prima – e finora unica – chiamata in Serie B per il tecnico di Bollate arrivò dallo Spezia nella stagione 2017/18, l’ultima con la partecipazione di 22 squadre al campionato cadetto. Per i bianconeri fu una stagione abbastanza anonima, conclusa con un decimo posto conquistato alla guida di una rosa nella quale figuravano diversi elementi già gestiti da Gallo in Primavera, Maggiore incluso.

A febbraio 2019 passò alla panchina della Ternana in Serie C, subentrando come terzo allenatore della stagione. Gallo ha condotto dunque le fere alla salvezza, prima, e, nella stagione 2019/20, ai playoff, dove ha trovato l’eliminazione ai quarti di finale per mano – guarda caso – del Bari di Vivarini (oggi un altro dei concorrenti alla panchina biancorossa). Terminata l’esperienza a Terni, Gallo si accasò prima sulla panchina del Potenza – sempre in Serie C – terminando la stagione 20/21 e venendo esonerato all’inizio della 21/22. Arrivato dunque a Foggia a ottobre 2022, fu il terzo allenatore della burrascosa stagione dei satanelli: Gallo rassegnerà le dimissioni a febbraio 2023, in seguito a prolungati dissapori con il presidente Nicola Canonico.

L’ultima avventura di Fabio Gallo è quella che di fatto l’ha lanciato nel totonomi biancorosso: i due anni sulla panchina della Virtus Entella, e in particolare la cavalcata dell’ultima stagione che ha permesso ai biancocelesti di approdare in Serie B vincendo il rispettivo Girone di Serie C. Gallo resta dunque una delle opzioni per la panchina del Bari, anche se la concorrenza su di lui, soprattutto in C, si fa sempre più agguerrita col passare delle ore.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by GOAL Italia (@goalitaly)

By Vito Lotito

22 anni, barese, football addicted da quando ho memoria. Nel tempo libero faccio finta di fare il giornalista!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati