Venerdì sera il Bari, dopo la buona vittoria contro il Pisa, è caduto nuovamente sotto i colpi di un Cittadella più concentrato, famelico e voglioso. La gara del Tombolato è stata il manifesto di una seconda parte di stagione giocata decisamente sotto tono e con poca qualità. Conseguenza di questa situazione è stata la feroce protesta dei tifosi biancorossi giunti sino in Veneto, che non ha risparmiato nessuno nel tritacarne. I numeri, come sempre, fotografano al meglio il momento della squadra e la disastrosa piega che ha preso il Bari nel 2025.

Bari da retrocessione nelle ultime 10
Guardando il rendimento delle ultime 10, Maita e soci hanno totalizzato 10 punti (2 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte), ovvero una media precisa di un punto a partita. Uno score che chiaramente varrebbe la Serie C, visto che i biancorossi hanno fatto meglio in questo lasso di tempo solo di Cittadella e Cosenza (che tra l’altro hanno battuto Benali e soci). Un’involuzione totale. A pari punti col Bari il Catanzaro e il Brescia, mentre domina questa particolare classifica il Sassuolo e la Cremonese. Al terzo posto il Südtirol, prossimo avversario dei biancorossi, il che fa capire come la qualificazione ai playoff sia equivalente allo sperare in un miracolo. Di seguito la classifica completa.
SASSUOLO 20
CREMONESE 20
PISA 16
SÜDTIROL 16
FROSINONE 16
PALERMO 16
JUVE STABIA 15
MANTOVA 14
REGGIANA 14
SPEZIA 13
CESENA 13
SALERNITANA 13
CARRARESE 13
MODENA 11
SAMPDORIA 11
BRESCIA 10
CATANZARO 10
BARI 10
CITTADELLA 9
COSENZA 9
View this post on Instagram
La classifica del girone di ritorno
Meglio non va se si considera la classifica del girone di ritorno. Il Bari si piazzerebbe al decimo posto, con un girone all’insegna dell’assoluta mediocrità: 23 punti e piena metà classifica, a braccetto con la Reggiana di Dionigi. Nel 2025 i biancorossi hanno conquistato appena 5 vittorie, con 8 pareggi e 5 ko. Numeri che inevitabilmente sono costati l’accesso ai playoff, ora appeso a un filo. Di seguito la classifica completa.
SASSUOLO 39
PISA 33
CREMONESE 32
SUDTIROL 28
CATANZARO 28
PALERMO 27
JUVE STABIA 26
SPEZIA 25
CESENA 25
BARI 23
REGGIANA 23
SALERNITANA 22
FROSINONE 21
MODENA 21
MANTOVA 21
CARRARESE 20
SAMPDORIA 20
CITTADELLA 19
BRESCIA 18
COSENZA 13
View this post on Instagram