La stagione sportiva 24-25 è alle sue ultime battute, tra la lotta per l’ultimo posto per la promozione in A e il caos playout a seguito della penalità assegnata al Brescia. Ciò nonostante, ci sono tutti gli elementi per poter offrire un quadro complessivo sulla stagione appena trascorsa dagli ex biancorossi della stagione 23-24, tra Brenno, Edjouma, Puscas e non solo. Com’è andata la stagione 24-25 degli ex Bari? Scopriamolo insieme.

Brenno fuori dai radar, Zuzek promosso in Turchia
Il reparto portieri delle ultime stagioni tra titolari e riserve ha visto diversi cambiamenti nelle ultime stagioni. Uno dei profili più discussi è stato quello di Brenno, arrivato in sostituzione di Caprile nell’estate 2023 dal Gremio. Dopo una stagione complessa con il finale in panchina a discapito di Pissardo, i biancorossi non hanno esercitato l’opzione di riscatto profilando il ritorno in patria per il giovane brasiliano. Passato al Fortaleza, nemmeno in Brasile le cose sono andate meglio con appena 4 presenze nell’ultimo anno solare, sintomo di una fase complessa della sua carriera da calciatore.
Chi non dimenticherà facilmente questa stagione è sicuramente Elia Caprile. L’ex portiere biancorosso ha dato il suo piccolo contributo per la causa Napoli nella prima parte di stagione, prima di passare al Cagliari portando i sardi alla salvezza grazie ai suoi interventi. L’ulteriore soddisfazione è arrivata a fine stagione, con la medaglia di campione d’Italia ricevuta a seguito dello scudetto dei partenopei.
Stagione positiva anche per Zan Zuzek. L’ex centrale sloveno, finito nella Serie B turca nel Gençlerbirliği, è stato protagonista con 34 presenze e un gol della promozione nella massima serie. Nessuna ripresa per la carriera personale di Frabotta, terzino ex scuola Juve approdato nella Serie B inglese con la maglia del West Bromwich con appena 60 minuti registrati nel corso della stagione. Stagione amara per Ricci retrocesso col Cosenza, mentre Guiebre ha concluso una buona stagione in C con la Torres con 4 gol e 6 assist, aiutando la squadra ad arrivare terza nel girone B prima di uscire ai play-off contro l’Atalanta u23.

Edjouma protagonista in Romania, sfortuna Koutsoupias
Chi ha vissuto a livello personale una buona stagione dopo una pessima esperienza nel capoluogo pugliese è sicuramente Malcom Edjouma. Il centrocampista francese, arrivato nell’estate 2023 per sostituire Folorunsho, è stato protagonista di una stagione vincente con il double tra campionato e supercoppa in Romania con la maglia dello Steaua Bucarest. Soddisfazioni che lo hanno visto protagonista anche in Europa: tre gol e tre assist nella campagna play-off per l’accesso al maxi-girone di Champions League e un bottino di 11 presenze in Europa League con un percorso che ha visto la compagine romena arrivare fino agli ottavi di finale, prima di essere eliminati dai francesi del Lione.
Non si può dire la stessa cosa per Ilias Koutsoupias. Il centrocampista greco, arrivato dal Benevento e rimasto a Bari per metà anno prima di rientrare alla base causa un grave infortunio al crociato, non ha trovato molte fortune in questa stagione. Approdato prima a Catanzaro dall’ex Polito che ha provato a scommettere nuovamente su di lui, la sua esperienza in terra calabra è durata appena 6 mesi con il passaggio al Frosinone, dove però ha dovuto chiudere anticipatamente la stagione a Marzo per un infortunio agli adduttori.
Per quanto riguarda l’ex Folorunsho, la sua stagione lo ha visto relegato ai margini del Napoli di Conte prima di passare nella sessione invernale alla Fiorentina per raccogliere l’eredità di Bove, tuttavia senza incidere più di tanto, motivo per cui non verrà probabilmente riscattato dal club viola. Non buona la stagione per Acampora, eliminato nelle primissime fasi dei play-off di Serie C con un sonoro 5-1 dalla Juventus Next Gen, mentre Aramu dopo un discreto inizio al Mantova si è progressivamente perso con nemmeno una partita da titolare in questo anno solare e pochi scampoli di partita.
View this post on Instagram
Puscas e Diaw retrocessi, Kallon salvo in C
Tanti alti e bassi per i protagonisti (in negativo) della stagione 23-24 del reparto avanzato. Retrocessioni amare per Puscas e Diaw, con il primo non in grado di mantenere la massima serie in Turchia nonostante gli 8 gol segnati col Bodrum, mentre il secondo ha passato l’anno in infermeria tra Monza e Cittadella, con appena quattro scampoli di partita coi veneti sul finale di stagione.
Chi potrebbe vedere invece la massima serie è Nasti, alle prese con la finale play-off contro lo Spezia. Per lui una stagione prevalentemente da subentrato alla Cremonese, con appena 2 gol rispetto ai 7 della passata stagione in biancorosso. Akpa-Chukwu dopo una parte di stagione all’Empoli è passato al Novara dove ha trovato anche un centro nelle sei presenze, mentre è stata particolare la stagione di Mirko Antenucci. L’ex bandiera biancorossa, nonostante le 11 reti in 37 giornate con la Spall, ha rischiato di vivere l’ultima stagione da calciatore con l’incubo della retrocessione in Serie D, evitata soltanto ai play-out.
Salvo anche Yaya Kallon con la Casertana nel girone C di Serie C, dopo una prima parte di stagione complessa alla Salernitana che lo ha portato ad uscire dal giro della serie cadetta. Esperienza all’estero per Walid Cheddira, passato agli spagnoli dell’Espanyol, dove tuttavia ha vissuto la stagione ai margini con appena un gol in 22 presenze. Mistero per quanto riguarda Morachioli, ceduto nel finale della sessione estiva alla Juve Stabia, dove ha affrontato un lungo calvario tra infortuni e non convocazioni, con appena 25 minuti raccolti durante l’anno.
