Il nuovo Bari: i ritorni, i giovani aggregati e gli addii. Il punto su TUTTI i contratti

Il FOCUS sul nuovo Bari

Il Bari si appresta a delineare la guida tecnica della prossima stagione (clicca qui per le ultime), con Longo che ha il destino ormai segnato. L’obiettivo numero uno per sostituirlo è Nesta, che negli scorsi giorni ha scalato la classifica dei desiderata e si è posizionato sul gradino più alto del podio. Nel frattempo, ci sono numerose questioni da affrontare in vista della prossima stagione tra prestiti, contratti in scadenza e giocatori di ritorno dai prestiti. Di seguito il punto su ogni tesserato del club pugliese.

Radunovic Bari clean sheet serie b
Copyright: SSC Bari

La rosa del nuovo Bari

Porta e difesa

Nel reparto portieri l’unica certezza riguarda il profilo di Pissardo, secondo portiere dei biancorossi con un contratto fermo al 2026. Radunovic saluta per ora la Puglia (clicca qui per le ultime) facendo ritorno al Cagliari, mentre il terzo Marfella ha un contratto in scadenza nel prossimo mese. I sardi vogliono un trasferimento a titolo definitivo, possibilmente monetizzando dalla sua cessione, mentre il numero uno serbo vorrebbe provare un’esperienza in un campionato più allettante della Serie B, anche sulle sue tracce vi è il Palermo. Su Radunovic occhio anche alla concorrenza dalla Serbia con la Stella Rossa.

Per quanto riguarda il pacchetto arretrato al momento figura soltanto capitan Vicari con un contratto in scadenza nel 2027 (ma con una posizione tutta da verificare) e il rientrante Matino dal Cittadella, seppure Pucino abbia buone chance di conferma. Il nodo principale è legato a Mantovani. Il difensore, pupillo di Longo, è tornato al’Ascoli per fine prestito, ma il suo futuro è slegato da quello dell’allenatore piemontese. Il Bari proverà a trattenerlo, trattando direttamente con l’Ascoli, ma c’è diversità di vedute col club bianconero, che vorrebbe un trasferimento a titolo definitivo per una cifra vicina ai 400.000 euro, mentre Magalini lavora per un nuovo prestito.

Non ci sono per il momento contatti per Simic, il cui cartellino è di proprietà del Maccabi Haifa, club israeliano dove il centrale croato è tornato per fine prestito. Il Bari potrebbe però trattare per un nuovo prestito, mentre è quasi impossibile riprendersi Obaretin dal Napoli, visto che il giocatore è conteso in Serie A da Pisa e Cremonese.

Questione laterali: Dorval ha un contratto in scadenza 2026 ma è quasi certo un suo addio a fine stagione (clicca qui per il focus), mentre Tripaldelli di proprietà dei biancorossi ha ancora due anni. Torna Moussa Mane dal prestito all’Altamura, mentre Oliveri e Favasuli fanno rientro per ora alle rispettive basi. Il primo è difficile da trattenere, con l’Atalanta che potrebbe girarlo in un club di alta fascia di B, mentre più possibilità per il secondo, che non verrà riscattato a 1 milione di euro. Dalla Primavera possibile una chance per il terzino Campanelli, tra i migliori giocatori della selezione di Catalano, e il centrale kosovaro Mavraj, se però gli venisse rinnovato il contratto in scadenza.

Centrocampo

L’intenzione dei biancorossi è quella di ripartire dalle (poche) certezze dell’annata appena conclusa. Il tandem Maita-Benali è destinato a diventare l’asse della mediana del Bari anche per la prossima stagione, con il primo che presenta un contratto in scadenza nel 2026, mentre per il centrocampista libico si attende solo la comunicazione formale del rinnovo (clicca qui per le ultime).

Destino diverso per quanto riguarda Lella e Maggiore, i quali torneranno nei rispetti club di appartenenza in quanto arrivati in prestito con riscatto. Magalini non eserciterà l’opzione, ma potrebbe provare a trattare coi club una nuova formula per riportarli al San Nicola. Per quanto riguarda Maiello e Bellomo si profila la terminazione del rapporto al termine del contratto in scadenza il 30 giugno.

Rientrano invece alla base D’Errico, Lulic e i giovani Lops, Faggi e Onofrietti. Dalla Primavera possibile una chance per l’esterno di centrocampo Spadavecchia, tra i migliori giocatori della selezione di Catalano autore di 2 gol in 26 presenze, e il play di centrocampo Palumbo.

Sibilli esultanza pagelle Bari-Cittadella
Copyright: SSC Bari

Attacco

Per quanto riguarda il reparto avanzato, sono attesi numerosi movimenti nelle prossime settimane. Al momento Gaston Pereiro è l’unico tesserato certo di un contratto per la prossima stagione, essendo arrivato nel mercato di riparazione con un contratto di almeno 18 mesi (con opzione). Sulla carta potrebbe fare rientro anche Sibilli, a meno che la Sampdoria non decida di esercitare il diritto di riscatto al termine della stagione a mezzo milione (circostanza molto complicata). Infine, Achik e Manzari torneranno alla base dopo i rispettivi prestiti. Stessa sorte per i 2005 Akpa Chukwu, che si è diviso tra la Primavera dell’Empoli e il Novara, e Colangiuli, protagonista a Sorrento.

Certi invece di un addio Lasagna, Novakovich e Falletti che non verranno riscatti dalle rispettive squadre, mentre chi si gioca qualche chance di conferma è Favilli. Il centravanti classe classe ’97 ha un contratto in scadenza col Genoa nel prossimo mese, con il Bari che vorrebbe mettere sotto contratto l’attaccante, ma per ora è tutto fermo (clicca qui per le ultime). Dalla Primavera possibile una chance per Labianca, miglior giocatore della della selezione di Catalano autore di 6 gol in 27 presenze.

Manzari convocati
Copyright: SSC Bari

I contratti e le scadenze del Bari

2025

Marfella
Pucino
Maiello
Bellomo

2026

Pissardo
Matino
Dorval
Maita (rinnovo da annunciare fino al 2027)
D’Errico
Lulic
Gaston Pereiro
Benali
Akpa Chukwu
Lops
Mane
Colangiuli

2027

Vicari
Manzari
Tripaldelli
Faggi
Onofrietti
Achik
Sibilli

By Pasquale Caiati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati