Le 2 promozioni, la salvezza col Toro e l’amore per la Puglia: il Bari ha visto Longo

il FOCUS

Nato il giorno di San Valentino del 1976, Moreno Longo si appresta a diventare il prossimo allenatore del Bari. Il mister, con mamma barese di Corso Mazzini e padre foggiano, non ha mai nascosto il suo amore per la Puglia. Quando la sua squadra giocava in trasferta al San Nicola, parenti e amici si recavano allo stadio per vederlo.

I biancorossi ripartiranno dunque da lui, dopo aver vissuto una stagione ai limiti dell’horror, con il dramma retrocessione evitato soltanto all’ultima partita.  Dopo aver visto alternarsi sulla propria panchina ben 4 allenatori nel giro di 9 mesi (in ordine cronologico Mignani-Marino-Iachini-Gianpaolo), la SSC Bari cerca continuità in un profilo con cui costruire un progetto pluriennale. E infatti, per l’allenatore piemontese si prefigura un contratto di due anni con l’opzione per il terzo. Ma chi è Moreno Longo? Qual è il suo modulo preferito? Scopriamolo insieme.

Como Longo
Copyright: Como 1907

Longo giocatore

Nato a Torino nel 1976, Longo inizia e finisce la sua carriera da giocatore in Piemonte. Di ruolo difensore, cresce nelle giovanili del Torino. Esordisce con i granata nella 28esima giornata della Serie A 94-95, quando gioca da titolare da esterno destro del 5-3-2 di Nedo Sonetti contro il Milan di Fabio Capello. Nonostante il risultato finale che recita 5-1 per i rossoneri (doppietta di Donadoni, gol di Lentini, Simone e Savicevic), Moreno si rende protagonista con l’assist per l’unico gol del Torino. Di lì inizia il suo girovagare: prima Lucchese, poi Chievo, con cui raggiunge la storica promozione in Serie A nel 2001. É qui che purtroppo subisce l’infortunio che pregiudicherà il resto della sua carriera, la rottura di entrambi i legamenti. Ci mette due anni a tornare sul campo, ma in categorie minori: gioca in Serie C1 con il Teramo prima di tornare in Piemonte, prima alla Pro Vercelli e poi all’Alessandria, prima di chiudere la sua carriera nel 2006.

Longo e il Piemonte, un legame (quasi) indissolubile

Finita la sua carriera da giocatore nel 2006, Longo entra nello staff delle giovanili del Torino nel 2009. Dal 2012 al 2016 è l’allenatore della primavera granata. Sotto la sua guida emergono diversi talenti: da Barreca a Gyasi, passando per Pellegri e per una recente conoscenza del Bari, Mattia Aramu. Nel 2016 è la Pro Vercelli a dargli la prima chance da allenatore di prima squadra. I piemontsi si presentano ai nastri di partenza della Serie B 16-17 con una rosa di tutto rispetto: Provedel in porta, Luperto e Bani in difesa, Aramu, La Mantia e Rolando Bianchi in attacco. Longo riuscirà a salvarsi, con un bottino di 49 punti in 42 partite. Dopo aver iniziato l’anno con il 4-3-3, Moreno si assesta su un più solido 3-5-2. Conquistata la salvezza con la Pro Vercelli, la stagione successiva è il Frosinone a credere in lui. Con i ciociari Longo continua il suo percorso di crescita: si discosta dal 3-5-2 e passa l’anno alternandosi tra il  3-4-3 e il 3-4-1-2. Con questo canovaccio termina la stagione regolare al terzo posto e conquista la promozione in Serie A superando in finale playoff il Palermo. Confermato in Serie A, la sua avventura a Frosinone termina alla sedicesima giornata: decisiva, ai fini dell’esonero, la sconfitta per 0-2 contro il Sassuolo di De Zerbi.

Un anno dopo torna in pista, e torna in Piemonte. Il Torino, dopo un inizio di stagione complicato con Walter Mazzarri, chiama Longo per portare la nave in salvo. E ci riesce: 3 vittorie e 4 pareggi in 15 partite sono sufficienti per salvare il Torino 19-20. Qui ripropone il litemotiv della sua carriera, la difesa a 3. Nella stagione 20-21 scende addirittura di due categorie: nel gennaio 2021 lo chiama l’Alessandria, in lotta per le prime posizioni nel girone A di Serie C. É una chiamata che funziona: Longo si cala bene nella categoria, e riuscirà a vincere i complessi playoff di categoria per la storica promozione dell’Alessandria in Serie B. Longo rimane sulla panchina dei grigi per tutta la stagione 21-22, non riuscendo comunque a evitare la retrocessione in C. Dopo un paio di mesi fermo, è l’ambizioso Como della famiglia Hartona a dargli una possibilità nel settembre del 2022. Sulla panchina dei lariani Longo rimane per poco più di un anno, fino a novembre nel 2023. Nei 14 mesi in Lombardia l’allenatore piemontese ha guidato il Como per 45 partite, mettendo a referto una media punti di 1.44 a partita. Anche qui, come nel resto della sua carriera da allenatore, Longo ha confermato l’utilizzo della difesa a 3.

Longo
Copyright: Como 1907

Che matrimonio sarà?

Una promozione da giocatore, due da allenatore (entrambe ai playoff, un tasto dolente per il Bari). Moreno Longo è una figura che può portare novità e aria fresca in un ambiente che ne ha disperato bisogno. Ovviamente, però, il nuovo allenatore andrà aiutato e supportato dalla dirigenza e dalla società: l’attuale rosa del Bari, orfana di tutti i prestiti della stagione 23-24 (eccezion fatta per Sibilli, riscattato dal Pisa), non è assolutamente pronta per una transizione verso una difesa a 3. Magalini avrà un bel da fare quest’estate: con il mercato che inizia ufficialmente tra 15 giorni, l’impressione è che i biancorossi devono darsi da fare sin da subito per non finire con l’acqua alla gola come la scorsa stagione.

By Domenico Giuliani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati