La stagione del Bari ha visto tra i protagonisti anche Costantino Favasuli e Andrea Oliveri, due giovani arrivati in prestito rispettivamente da Fiorentina e Atalanta. Entrambi hanno avuto un impatto significativo e a corrente alternata, ma il loro futuro in biancorosso resta incerto. Clicca qui per leggere il punto su Mantovani.

La crescita di Favasuli
Arrivato in estate dalla Fiorentina, Favasuli ha vissuto una stagione di crescita con il Bari. Dopo una buona annata alla Ternana, dove ha collezionato 28 presenze e un assist senza mai segnare, ma risultando decisivo nella coda playout, l’esterno classe 2004 ha trovato maggiore continuità in Puglia. Con il Bari ha disputato 29 partite, segnando il suo primo gol tra i professionisti nel pareggio per 3-3 contro il Catanzaro.
Favasuli ha accumulato 1.650 minuti su un totale disponibile di 3.420, dimostrando di essere un elemento affidabile, soprattuto quando è venuto meno Oliveri, vittima nel girone di ritorno in un infortunio che lo ha debilitato. È stato allora che l’esterno di Reggio Calabria, giocando con maggiore continuità, ha ben figurato, prendendosi la scena con prestazioni interessanti, dove si è visto tutto il valore di un giovane ancora da scoprire.

Treno Oliveri
Oliveri, arrivato in prestito secco dall’Atalanta, ha avuto un impatto simile a quello di Favasuli. Dopo una stagione al Catanzaro, dove ha giocato 26 partite e segnato un gol, con il Bari ha migliorato il suo rendimento, disputando 29 gare e fornendo 3 assist. Ha accumulato 1.748 minuti, dimostrando di essere un giocatore prezioso per la squadra. Soprattutto nel girone d’andata, il classe 2003 si è rivelato uno dei migliori dell’organico di Longo, che lo ha sempre utilizzato dal primo minuto, sfruttandone le sue doti tecniche.
Oliveri, infatti, nasce trequartista e sa molto bene impostare il gioco e leggere i movimenti dei suoi compagni. Tant’è che dai suoi piedi, come detto, sono arrivati 3 assist, prima di un infortunio nel girone di ritorno che ne ha condizionato il rendimento. Complice l’esplosione di Favasuli, Oliveri così è stato relegato più ad alternativa che a vera freccia, dando comunque il suo contributo quando è stato chiamato in causa nel finale di stagione.

Il futuro di Favasuli e Oliveri
La dirigenza del Bari dovrà decidere se puntare su Favasuli e Oliveri per la prossima stagione. Il futuro del primo dipende dalla Fiorentina, che ha inserito un diritto di contro-riscatto nell’accordo con il Bari. Il club pugliese potrebbe esercitare l’opzione per 1 milione di euro, ma la Fiorentina ha la possibilità di riprenderlo per 1,5 milioni. L’impressione, viste le cifre ingenti, è che il Bari possa non riscattare l’esterno calabrese, ma eventualmente provare a imbastire un nuovo trasferimento dal club toscano.
A differenza di Favasuli, Oliveri non ha un’opzione di riscatto nel contratto, ma ha espresso il desiderio di rimanere al Bari. Anche in questo caso la società potrebbe lavorare per trattenerlo, cercando un nuovo accordo con l’Atalanta. Entrambi hanno dimostrato di poter essere utili alla squadra e la loro permanenza potrebbe garantire continuità al progetto biancorosso. Nelle prossimi settimane si definirà il loro destino, con il Bari chiamato a fare le sue valutazioni.
View this post on Instagram