Come riportato da Calcio&Finanza, lo scorso 20 dicembre la FIGC ha modificato gli articoli riguardanti i prestiti fra le società nel periodo di calciomercato. La testata online, riprendendo l’edizione odierna di Italia Oggi, ha sottolineato dunque come la Federcalcio abbia operato una stretta, in conformità alla circolare FIFA numero 1796 del 3 maggio 2022.
Copyright: Claudio Villa/Getty Images – Via OneFootball
Prestiti e calciomercato, cosa cambia
Le nuove regole sui prestiti tra club calcistici, introdotte dal comunicato ufficiale n. 135, entreranno in vigore dal 1° luglio 2025 con l’inizio della stagione 2025/26. Le modifiche principali prevedono che la durata massima di un prestito scenda a un anno e che ogni club possa effettuare al massimo otto prestiti in entrata e altrettanti in uscita, con un massimo di tre movimenti tra le stesse società. Restano escluse da questi limiti le operazioni riguardanti calciatori di età inferiore ai 23 anni al 31 dicembre dell’anno di inizio della stagione sportiva.
Le norme mirano a ridurre le interdipendenze tra club e a favorire lo sviluppo dei giovani talenti. La durata minima del prestito e le condizioni per trasformarlo in cessione definitiva restano invariate, così come l’obbligo per i club cedenti di offrire contratti di almeno tre anni ai giocatori prestati. Per i limiti numerici, è previsto un adeguamento graduale fino alla stagione 2027/28, con tetti intermedi fissati a 10 prestiti nel 2025/26 e a 9 nel 2026/27.
Copyright: SSC Bari
La situazione del Bari
Questa stagione, ovviamente, è esclusa dalla nuova normativa, ma può essere comunque utile gettare uno sguardo sulla rosa attuale per capire se rientrerebbe o meno nelle nuove norme. Attualmente il Bari ha ben 13 giocatori in prestito, ovvero Boris Radunović, Valerio Mantovani, Nosa Obaretin, Lorenco Simic, Andrea Oliveri, Costantino Favasuli, Nunzio Lella, Coli Saco, Andrija Novakovich, Lorenzo Sgarbi (che però è prossimo al trasferimento), Kevin Lasagna, César Falletti e Andrea Favilli. Clicca qui per leggere il nostro focus sulla situazione contrattuale di ciascun biancorosso.
Di questi, però, quattro (Obaretin, Oliveri, Favasuli e Coli Saco) rientrano negli under 23 al di fuori del conteggio, ragion per cui con la cessione di Sgarbi i biancorossi sarebbero all’interno dei paletti FIGC anche per la soglia più stringente, quella che entrerà in vigore solo nel 2027/2028. Attualmente, anche con il calciatore di proprietà del Napoli in rosa, i galletti avrebbero solo un elemento al di sopra del numero consentito e pienamente in linea con i 10 richiesti per la prossima stagione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Bari, una squadra in prestito da ricostruire ogni anno cosa può fare e dove volete che possa andare