Per l’ennesima volta il Bari si fa rimontare: apre Favilli, il Cesena resta in 10, ma La Gumina gela Longo

La cronaca di Cesena-Bari

Al Dino Manuzzi di Cesena va in scena il match valido per la 23esima giornata del campionato di Serie B tra i padroni di casa e il Bari di Moreno Longo. Il tecnico biancorosso sceglie Favilli come partner di Falletti, con il nuovo arrivato Bonfanti inizialmente in panchina. Sarà invece Favasuli il sostituto dell’infortunato Oliveri, mentre in difesa riproposto il terzetto visto nella gara d’andata e composto da Obaretin, Pucino e Mantovani. Mignani conferma il tridente apprezzato al Ferraris, con Tavsan e Antonucci a supporto di Shpendi. A centrocampo Francesconi sostituisce Bastoni. Di seguito la cronaca del match.

Longo
Copyright: SSC Bari

La cronaca di Cesena-Bari

Il Bari parte meglio, ma è il Cesena a produrre le prime occasioni. Al 7’ Adamo calcia dallo spigolo destro dell’area di rigore non trovando la porta, mentre al 9’ una punizione di Caló termina a pochi centimetri dal palo. La prima conclusione verso la porta del Cesena è ad opera di Benali, che però non impensierisce Klinsmann. Al 23’ il Bari trova il gol del vantaggio: bello sviluppo sull’asse Dorval-Obaretin, cross basso di quest’ultimo verso Favilli e piattone vincente del numero 99. Al 30’ potenziale grande occasione per il Bari, con Maita che strappa centralmente, conduce fino al limite dell’area ma, piuttosto che servire Falletti alla sua destra, prova a calciare trovando l’opposizione di un difensore avversario. Al 35’ il Cesena resta in dieci per un’ingenuità di Calò che colpisce Benali con il gomito alto causandogli una ferita sulla testa. Nella stessa azione il Bari perde Lella per un infortunio muscolare; al suo posto Longo sceglie Sibilli. Il primo tempo si conclude tra le polemiche dei padroni di casa dopo un recupero di oltre 7 minuti.

La ripresa comincia senza alcuna modifica da parte dei due tecnici. Il Bari gestisce palla senza affondare. La prima occasione arriva al 59’, quando Maita, ben servito da Falletti, serve in area Falletti trovando però il salvataggio provvidenziale di Prestia. Al 65’ ci prova Sibilli con un colpo di testa bloccato in sicurezza da Klinssmann. Un minuto dopo fa il suo esordio in biancorosso Bonfanti, che rileva Favilli. La partita prosegue a ritmi bassi fino a quando un’iniziativa di Kargbo non porta ad un fallo da rigore commesso da Obaretin su La Gumina. Dal dischetto il numero 27 spiazza Radunovic e firma il gol del pareggio. Dopo 4 minuti di recupero il match termina 1-1.

By Giovanni Fasano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati