Sono emersi ulteriori dettagli in merito al bilancio della SSC Bari riguardo la stagione 2023/2024. Di seguito, sono riportati alcuni punti focali emersi da quanto viene riportato sul blog di Luca Marotta, dottore commercialista e revisore contabile. Qui l’articolo completo.

Il bilancio del Bari 23/24 in numeri
SSC Bari Spa ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2024 con una perdita di Euro 3.460.694,66. Nel 2022/23 la perdita è stata di € 2.140.140,70 e nell’esercizio 2021/22 fu di € 7.013.989; nel 2020/21 la perdita netta fu di € 7.458.513. L’Assemblea dei soci ha deliberato la copertura integrale della perdita maturata al 30 giugno 2024, mediante parziale utilizzo della riserva costituita con versamenti in conto copertura perdite.
Dal Punto di vista finanziario il totale debiti pari a € 23.735.568 (€ 21.740.244 nel 2022/23) supera il totale crediti pari a € 10.960.087 (€ 7.589.724 nel 2022/23) aumentato delle disponibilità liquide pari a € 685.768 (€ 4.140.666 nel 2022/23). Il rapporto Debiti/Valore della produzione è pari a 1,009, questo significa che occorre circa un anno di ricavi lordi per pagare i debiti. La continuità aziendale della società , è garantita dal supporto finanziario della proprietà e può tener conto del fatto che l’azionista unico si è impegnato formalmente a sostenere finanziariamente il club.
Il patrimonio netto, che rappresenta i mezzi propri, è negativo per Euro – 6.458.535 (negativo per Euro – 4.662.677 al 30.06.2023; negativo per Euro – 6.601.611 al 30.06.2022; positivo per Euro 1.688.967 al 30.06.2021). L’indice di solvibilità totale pari a 0,74 (0,8 nel 2022/23), sta ad indicare che nella sostanza le attività sono insufficienti per pagare le passività .

La campagna trasferimenti e i ricavi da stadio dimezzati
I diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori risultano pari a € 1.577.175 (€1.504.010 nel 2022/23) rappresentano l’8,4% dell’attivo.
Tra gli acquisti effettuati figurano: Achik Ismail (Audace Cerignola S.r.l.) per € 300.000 e Sibilli Giuseppe (Pisa Sporting Club S.r.l.) per € 600.000. I Crediti dell’attivo circolante ammontano a € 10.960.087 (€ 7.589.724 nel 2022/23), di cui € 4.988.410 (€ 4.372.393 nel 2022/23) per Crediti verso Clienti, oltre a Crediti da Consolidato fiscale per € 2.368.681.
Nei crediti vs altri pari a € 3.361.962 sono inclusi i Crediti verso Enti Settore Specifico pari a Euro 3.202.000 (Euro 365.000 al 30.06.2023) Tali crediti riguardano: S.S.C. Napoli S.p.A. per Caprile Elia per € 1.100.000; S.S.C. Napoli S.p.A. per Cheddira Walid per € 2.000.000; Ac Milan per Nasti Marco per € 100.000; Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A. per Dente Rocco per € 2.000.
I Ricavi da stadio, registrano una calo del 46,4% e sono pari a € 3.502.100 (€ 6.530.806 nel 2022/23) di cui: ricavi da gare in casa – Campionato € 1.872.836 (€ 5.344.401 nel 2022/23); ricavi da gare in casa – Coppa Italia €126.162 (€ 6.368 nel 2022/23); abbonamenti – Campionato € 1.503.102 (€ 1.180.037 nel 2022/23). I Ricavi da stadio rappresentano il 14,9% (29,6% nel 2022/23) dei ricavi del Bari.