Oltre ad analizzare la stagione dei biancorossi giocatore per giocatore, un altro aspetto interessante da evidenziare riguarda anche il bilancio stagionale dei tesserati che sono andati temporaneamente via da Bari con la formula del prestito. Da Sibilli e Matino retrocessi fino a Lulic e Manzari: scopriamo cosa ha riservato loro questa stagione, tra gioie e diverse delusioni.

Le retrocessioni di Sibilli e Matino
Chi non vede l’ora di dimenticare il prima possibile questa complessa stagione è sicuramente Sibilli. Dopo la sua miglior stagione in carriera per numeri nel suo primo anno in biancorosso e l’inevitabile riscatto dal Pisa, più di qualcosa è andato invece storto in questa stagione. Mai sbocciato il feeling calcistico con Longo, la sua cessione in prestito a gennaio verso la Sampdoria lo ha portato a doversi occupare nuovamente di lotta salvezza.
All’attivo 2 gol (uno decisivo col Cittadella per ottenere i 3 punti) e 2 assist in 13 partite, tuttavia non abbastanza per aiutare il club ligure a tirarsi dalle sabbie mobili, con un’amarissima retrocessione a fine stagione che ha portato i blucerchiati nel baratro più totale. La sua fortuna è nel caos legato al Brescia, retrocesso d’ufficio con i blucerchiati che potranno sperare così in un playout salvezza con la Salernitana.
Retrocessione arrivata anche per Matino, con il centrale mai impiegato quest’anno da Longo prima di passare in prestito al Cittadella, arrivato penultimo al termine del campionato. Sia per Sibilli che per Matino si prospetta un ritorno alla base, per poi vedere cosa sarà del loro futuro nella sessione estiva di calciomercato, soprattutto in caso rimanga mister Longo in panchina.

Au revoir Scheidler
Chi ha vissuto una stagione in ascesa è senza dubbio Aurelien Scheidler. Arrivato due anni fa per mano di Ciro Polito con un’ingente investimento dal Dijon, la sua prima annata in biancorosso non lo ha visto protagonista ma con un ruolo defilato da seconda linea. Motivo per cui è stato ceduto prima all’Andorra con un bilancio di 5 reti e quest’anno al Dender, dove ha sfiorato la doppia cifra complessiva con 9 centri in 30 giornate, aiutando la squadra ad ottenere una comoda salvezza al termine della stagione. Numeri che hanno portato al riscatto da parte dei belgi e una plusvalenza per il Bari (clicca qui per approfondire).
Una stagione particolare per quanto riguarda Ismail Achik, che ha passato i primi sei mesi all’Ascoli senza però trovare mai spazio, prima di fare ritorno a Cerignola. Nella città che lo ha lanciato tra i professionisti, il classe 2000 ha contribuito con 1 gol e 4 centri al secondo finale dei pugliesi, con la Serie B sfumata sul più bello contro l’Avellino nel confronto diretto nella classifica generale. Per il marocchino ora la semifinale playoff con il Pescara.
Non è stata una stagione memorabile neanche per Manzari. Arrivato a titolo definitivo dal Sassuolo nel mercato estivo, dopo un discreto inizio ha progressivamente perso posizioni nelle gerarchie di Longo, portandolo alla cessione a titolo temporaneo sempre in Serie B, direzione Carrarese. Nemmeno qui però ha trovato particolare spazio, con appena 4 scampoli di partita da subentrato e nessuna da titolare. Ora il ritorno nella sua Bari, ma anche qui come per Sibilli e Matino il futuro dipenderà anche da chi siederà in panchina.
View this post on Instagram
Buona stagione di Lulic in Bosnia
Chi ha vissuto una stagione a livello personale migliore è Karlo Lulic. Arrivato nella sessione invernale 2024 e ceduto nelle fasi finali del mercato estivo al Sarajevo in Bosnia, la sua stagione personale lo ha visto autore di 5 gol e 1 assist, oltre alla vittoria della coppa nazionale.
Per quanto riguarda gli altri giovani sparsi in Serie C, Moussa Manè è stato in grado di ritagliarsi maggiore spazio, con una titolarità più o meno confermata nel corso del campionato con l’Altamura. Discreta stagione anche per Faggi in grado di ritagliarsi un pò di spazio al Gubbio con 24 presenze, mentre per Lops, Colangiuli e Onofrietti sono arrivati appena pochi scampoli di partita nel corso della stagione nel Girone C di Serie C. Di ritorno a Bari anche D’Errico, prestato in terza divisione degli Emirati Arabi Uniti.
