Dopo un inizio di stagione difficoltoso, il Bari ha collezionato due vittorie casalinghe consecutive fondamentali sia per il morale che per la classifica. Prima della sosta di novembre, l’ultima del 2025, i biancorossi saranno di scena questa sera a La Spezia. I liguri, complice un inizio di stagione da 7 punti in 11 giornate, hanno esonerato Luca D’Angelo chiamando al suo posto una vecchia conoscenza del calcio italiano come Donadoni. I precedenti tra Bari e Spezia sono 30, con 11 vittorie biancorosse, 9 pareggi e 10 sconfitte.
Il Bari ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime due partite di Serie B contro lo Spezia, tanti clean sheet quanti quelli registrati nelle precedenti 22 sfide con i liguri in questa competizione; prima di questa serie i pugliesi non avevano mai registrato due volte di fila una gara con la porta inviolata contro gli Aquilotti. Lo Spezia ha mantenuto la porta inviolata in ognuna delle sette più recenti partite casalinghe di Serie B contro il Bari: si tratta della striscia più lunga di clean sheet interni per la società ligure nella competizione, nonché della serie aperta record considerando tutte le squadre attualmente presenti nel campionato cadetto. In attesa della sfida ripercorriamo la sfida dell’anno scorso terminata 0-0. Clicca qui per leggere le probabili formazioni del match.

I precedenti tra Spezia-Bari, la gara della scorsa stagione
All’alba della decima giornata 2024/25, il Bari di mister Moreno Longo occupava il decimo posto in classifica e proveniva da sette risultati utili consecutivi. Venerdì 25 ottobre la squadra scese in campo a La Spezia con l’obiettivo di contenere quanto più possibile una candidata alla promozione diretta e sfruttare le occasioni che gli uomini di D’Angelo avrebbero concesso. 3-5-2 per i biancorossi con Radunovic in porta, difesa a tre composta da Mantovani, Vicari e Obaretin, sugli esterni Favasuli e Dorval mentre al centro Lella, Benali e Maita. Infine tandem d’attacco Lasagna-Favilli. Stesso modulo per lo Spezia con Pio Esposito e Soleri in avanti.
Ad avere la prima occasione fu proprio lo Spezia con Reca, la palla terminò sull’esterno della rete. I padroni di casa non mollarono e, su sviluppi di calcio d’angolo, ci provò Nagy: bloccò Radunovic. Al 22′ liguri ancora vicino al vantaggio con un bel mancino di Pio Esposito ma la palla finì sul palo. Nei minuti finali della prima frazione grandissima occasione per il Bari: dopo un buon break di Obaretin, Lasagna mise una gran palla in mezzo ma nessun compagno fu bravo ad approfittarne.
Nella seconda frazione Colak, appena entrato, andò molto vicino al vantaggio con un colpo di testa smanacciato da Radunovic. Al 49′ lo Spezia colpì il secondo legno della partita con un tiro-cross potente di Reca. Si fece avanti anche il Bari con Dorval che, dopo una bella triangolazione di Novakovich, lasciò partire un tiro fioco alla destra di Gori. Ad un quarto d’ora dalla fine, altra occasione per i padroni di casa con Bertola sempre da sviluppi di corner. Nonostante diverse sortite offensive, l’arbitro fischiò la fine della gara. I biancorossi ottennero un gran punto collezionando l’ottavo risultato utile consecutivo.

