Dopo il pari raggiunto in extremis con la Cremonese, il Bari sarà di scena a Mantova sabato 22 febbraio alle ore 15. I virgiliani hanno 29 punti in classifica, non vincono dal 18 gennaio ed hanno un solo punto di vantaggio sulla zona playout. In casa, però, hanno fatto molto bene in questa stagione conquistando ben 19 punti ottenendo risultati positivi contro Cremonese (vittoria per 1-0) e Palermo (pareggio 0-0). I precedenti tra le due squadre sono 17 con 5 vittorie biancorosse, 10 pareggi e 2 sconfitte. In attesa della gara riviviamo il successo del Bari al Martelli del 2009, tre punti conquistati con mister Conte ospite del settore ospiti.

Mantova-Bari del 2009
Il 28 febbraio del 2009 il Bari era in piena lotta per la conquista della massima serie e, dopo quattro pareggi consecutivi, voleva tornare alla vittoria per avvicinarsi ancor di più al Livorno capolista. Conte, contro il Mantova dell’attuale direttore sportivo biancorosso Magalini, schierò un 4-4-2 con Gillet in porta, difesa composta da Masiello, Esposito, Stellini, Parisi, sugli esterni Bianco e Guberti con in mezzo Rivas e De Vezze, tandem d’attacco Caputo-Kutuzov. 4-2-3-2 per i padroni di casa di Somma con Godeas unica punta.
Nella prima parte di gara il Bari soffrì tantissimo i guizzi mantovani con Franchini e Locatelli che impensierirono la retroguardia biancorossa. Al 18′ Caridi, solo dinanzi a Gillet, sprecò una ghiottissima occasione: si restò sullo 0-0. I biancorossi però, alla prima grande occasione, passarono in vantaggio tra le polemiche: Rivas, servito in area, mise una palla in mezzo per Guberti che dovette solo insaccare in rete. La difesa mantovana però era totalmente ferma a causa della bandierina alzata dall’assistente, l’arbitro Morganti invece concedette la rete del vantaggio al Bari poichè a suo dire il tocco smarcante era arrivato da uno dei giocatori di casa.
Tra le panchine si creò un clima infuocato e l’arbitro espulse sia Conte che Corona, panchinaro del Mantova. Il mister leccese fu costretto a spostarsi in tribuna. Qui però venne attaccato dai tifosi di casa e optò per il ritorno negli spogliatoi. Conte, non sapendo cosa fare, decise di rifugiarsi nel settore ospiti per seguire la gara. I tifosi biancorossi, come da lui confermato quella sera stessa, lo assalirono chiedendogli foto e autografi. Poco prima, tornando al campo, il Bari aveva raddoppiato con una perfetta punizione di Parisi dal limite dell’area.
Dopo un secondo tempo in controllo, la gara terminò per 0-2. I galletti si ripresero la vetta della classifica attestandosi a quota 50 punti con il Livorno, fermato in casa dall’Empoli sullo 0-0. A fine stagione, Conte coronerà il sogno di un’intera città riportando il Bari in Serie A.