Bari, il punto tra prestiti e calciatori di proprietà. In 3 verso l’addio a zero

Il punto sulla rosa del Bari

Con il rompete le righe arrivato pochi giorni fa, la stagione del Bari è ormai volta al termine. Il risultato del campionato ha lasciato amarezza e delusione nella piazza, ma per chi gestisce il club è già il momento di lavorare per programmare l’annata che verrà. I prossimi giorni vedranno i colloqui per capire quale sarà il destino di Moreno Longo, Giuseppe Magalini Moreno Longo, ma l’altro interrogativo riguarda quanti elementi della rosa potranno restare. I giocatori di proprietà sono pochi, e sarà probabilmente solo uno sparuto gruppo di questi a ripresentarsi in ritiro.

Da oggi ci trovate anche su WhatsApp. Unitevi al nostro canale per restare sempre aggiornati con contenuti esclusivi, news, approfondimenti e tanto altro sul Bari. CLICCA QUI PER ISCRIVERTI.

Di Cesare Magalini Longo Braunöder Calciomercato Bari
Copyright: SSC Bari

Bari, il punto sulla rosa

Gli addii a zero

La prima incognita riguarda quei giocatori il cui contratto scadeva a fine stagione, ovvero Marfella, Pucino, Maiello, Bellomo e Benali. Per quest’ultimo è scattata la clausola di rinnovo automatico presente nel contratto, ragion per cui sarà ancora a Bari.

Più difficile da leggere la posizione del terzo portiere, mentre per quanto riguarda gli altri tre (Pucino, Maiello e Bellomo), la sensazione è che sia quasi certo l’addio a zero. Forse solo per il primo c’è una lieve speranza di permanenza, ma verosimilmente per gl altri due i giochi sono chiusi.

Catanzato-Bari Pucino
Copyright: US Catanzaro 1929

I prestiti

In prestito secco ci sono Radunovic, Mantovani, Obaretin, Simic, Oliveri, Coli Saco, Favilli e Bonfanti. Due di questi, Obaretin e Coli Saco, sono di proprietà del Napoli, ma è difficile pensare di rivederli in biancorosso: il primo, probabilmente, verrà mandato a farsi le ossa in A, oppure in B in qualche club di fascia alta, mentre il secondo è rimasto sempre fuori dai piani tecnici di Moreno Longo e non rientra fra gli obiettivi che la società vorrà trattare. Per quanto riguarda Oliveri, il cui cartellino è di proprietà dell’Atalanta, molto dipenderà dalle valutazioni del club nerazzurro. Se i bergamaschi dovessero decidere di girarlo nuovamente in B, giudicando prematura un’esperienza in massima serie, il Bari potrebbe essere in buona posizione, forte della volontà dell’esterno di proseguire l’avventura pugliese.

Più alte le possibilità di confermare Mantovani, visto che il suo cartellino è di proprietà dell’Ascoli, squadra di Serie C, mentre Favilli andrà in scadenza di contratto con il Genoa e potrà essere tesserato a zero, qualora dovessero incastrarsi le giuste condizioni. Da parte sua la volontà dichiarata di restare a Bari. Complessa, ma non impossibile, la trattativa per Radunovic, sebbene l’intenzione del giocatore sia quella di stabilizzarsi a titolo definitivo. Anche per Simic si potrà parlare con il club che ne detiene il cartellino, il Maccabi Haifa. Quasi certo della mancata di conferma è Bonfanti.

In attacco, Lasagna e Novakovich sono in prestito con diritto di riscatto, ma per entrambi le strade con il Bari sembrano destinate a dividersi. La stessa condizione è  prevista nel contratto di Maggiore, per il quale si potrà provare a discutere con la Salernitana per ottenere condizioni favorevoli (anche se molto dipenderà dalla categoria in cui giocheranno i campani). Con la medesima formula si trovano a Bari anche LellaFavasuli (per cui la Fiorentina ha controriscatto) e Falletti, ma solo per i primi due sembrano esserci buone chance di permanenza.

Sono invece sette i giocatori del Bari con contratti superiori a un anno. In scadenza nel 2026 ci sono Pissardo, Dorval (che però quasi sicuramente verrà ceduto), Pereiro, oltre al centrocampista Maita. Sono tesserati fino al 2027, per concludere, Tripaldelli e Vicari.

Maita
Copyright: U.C. Sampdoria

I contratti del Bari

Portieri

Boris Radunović – Prestito secco
Marco Pissardo – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2026
Davide Marfella – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2025

Difensori

Mehdi Dorval – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2026
Valerio Mantovani – Prestito secco. 
Nosa Edward Obaretin – Prestito secco
Raffaele Pucino – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2025. Lievi possibilità di permanenza.
Lorenco Simic – Prestito secco
Alessandro Tripaldelli – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2027
Francesco Vicari – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2027

Centrocampisti

Mattia Maita  – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2026. Discorsi in corso per il rinnovo.
Andrea Oliveri – Prestito secco
Ahmad Benali – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2025. Scatterà il rinnovo automatico
Raffaele Maiello – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2025. Quasi certo dell’addio.           Giulio Maggiore – Prestito con diritto di riscatto, che diventa obbligo in caso di promozione in A. Costantino Favasuli – Prestito con diritto di riscatto e controriscatto
Nunzio Lella – Prestito con diritto di riscatto
Coli Saco – Prestito secco
Nicola Bellomo – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2025

Attaccanti

Nicholas Bonfanti – Prestito secco
Gaston Pereiro – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2026 con opzione per un altro anno.
Kevin Lasagna – Prestito con diritto di riscatto, che diventa obbligo al verificarsi di determinate condizioni
Giacomo Manzari – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2027
Andrija Novakovich – Prestito con diritto di riscatto, che diventa obbligo al verificarsi di determinate condizioni
César Falletti – Prestito con diritto di riscatto
Giuseppe Sibilli – Di proprietà del Bari, scadenza 30 giugno 2027
Andrea Favilli – Prestito secco.

By Raffaele Digirolamo

Dottorando in filosofia presso l'Università degli Studi di Bari. Curo la newsletter per Elezioni Usa 2024 e scrivo per PianetaBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati