Dopo le prime 8 gare ufficiale di questa nuova annata 2025/2026 si iniziano ad avere i primi spunti sui vari giocatori del Bari. In questa mini-serie analizzeremo reparto per reparto della rosa biancorossa, rispetto a quelle che a fine mercato potevano essere le prime opinioni, considerando le statistiche di ogni giocatore finora sceso in campo. Partiamo analizzando la difesa del Bari.

La difesa del Bari tra certezze, delusioni e indisponibili
Le fasce
Partendo da entrambi i versanti, non si può che iniziare da sinistro parlando della telenovela Dorval. Si aspettava un inizio diverso da parte sua visto il rendimento nelle annate precedenti, ma l’attuale campionato è stato caratterizzato da alcune prestazioni sottotono (complice anche il modulo, non favorevole per le sue caratteristiche e le sue evidenti difficoltà difensive). Nonostante tutto, il franco-algerino ha realizzato 1 gol e fornito 1 assist. Come suo sostituto c’è Burgio: il terzino ex Potenza ha giocato da titolare nelle ultime due gare (Virtus Entella e Padova) disputando buone prestazioni e si candida a una maglia da titolare ancora con la Reggiana.
Sulla corsa di destra è arrivato in estate a parametro zero Dickmann. Nelle prime uscite stagionali il terzino classe 1996 ha mostrato di avere un’ottima gamba e tanta propulsione offensiva, diventando un insostituibile di mister Fabio Caserta, giocando 90 minuti in tutte le gare, e fornendo un assist. Come suo sostituto c’è Pucino, calciatore bandiera fondamentale fuori e dentro dal campo, con una partita da titolare contro la Virtus Entella, complice l’emergenza in difesa, che seguiva quella con la Samp per il ko di Vicari.

I centrali
Passando al centro della difesa c’è il capitano Francesco Vicari. Dopo un buon inizio di stagione, nella gara contro la Sampdoria il classe 1994 ha riportato una lesione muscolare al retto femorale della coscia sinistra, infortunio che lo terrà fuori per almeno un mese. Notizie simili per il suo compagno di reparto DÄ«mÄ«trÄ«s Nikolaou, che dopo un buon inizio di stagione (nonostante alcune lacune difensive), è uscito dopo appena 16 minuti dopo la gara contro il Padova, per lui lesione di basso grado dell’adduttore lungo della coscia destra e rimarrà out per circa 2 settimane.
Ad insidiare i due difensori c’è Meroni, difensore centrale arrivato dalla Reggiana quest’estate. Sarà più che utile durante questa emergenza difensiva e nel corso della stagione; per lui già due partite da titolare contro Sampdoria e Padova. Insieme a Meroni, ci sono anche i baby Kassama e Mavraj: il primo ha già trovato spazio, subentrando al posto di Nikolaou durante l’ultima gara contro il Padova; situazione opposta per il classe 2006, che dopo aver svolto un ottimo ritiro ed aver impressionato i tifosi e mister Caserta, non è stato ancora mai convocato in prima squadra.
Sicuramente però troverà spazio nelle prossime gare candidandosi ad un esordio in cadetteria.
Infine, toccando il tema portieri, Cerofolini è il titolare indiscusso di questo Bari e si sta rivelando uno dei migliori portieri in cadetteria, fornendo ottime prestazioni e salvando il risultato svariate volte. n caso di necessità ci sarebbe Pissardo pronto a sostituirlo in caso di necessità e Marfella in caso estremo.
