Quella volta che… il Bari surclassò il Frosinone di Stellone con una doppietta di Ebagua

I precedenti

Dopo due lunghe settimane di sosta, il Bari tornerà in campo questa sera alle ore 19.30 contro il Frosinone di mister Alvini. I biancorossi, nonostante abbiano una partita in meno, sono poco sopra la zona rossa a quota 13 e provengono da tre vittorie consecutive tra le mura amiche. I ciociari invece, quarti in classifica, han subito la rimonta del Modena pareggiando 2-2 nell’ultima uscita pre sosta. I precedenti tra Bari e Frosinone squadre sono 22 con 11 successi biancorossi, 6 pareggi ed appena 5 sconfitte.

Il Bari ha vinto le ultime due sfide contro il Frosinone in Serie B: nelle 14 precedenti, le due squadre non avevano mai registrato lo stesso risultato per due partite consecutive, con un totale di cinque vittorie a testa e quattro pareggi. Da una parte, il Frosinone è la squadra contro cui il Bari ha disputato il maggior numero di match casalinghi di Serie
B senza registrare alcuna sconfitta (otto – 6V, 2N); dall’altra, quella pugliese è l’avversaria contro cui la la formazione
ciociara ha collezionato più trasferte nel torneo senza ottenere alcun successo (otto appunto – 2N, 6P). In attesa della gara, riviviamo il roboante successo per 4-0 del gennaio 2015. Clicca qui per leggere le probabili formazioni dell’incontro.

Nicola
Copyright: Enrico Locci/Getty Images – Via OneFootball

I precedenti tra Bari e Frosinone, la gara del 2015

All’alba della ventiquattresima giornata della Serie B 2014/15 il Bari allenato da mister Nicola era fermo a quota 27 punti in classifica, con sole tre lunghezze di vantaggio dalla zona playout occupata da Crotone e Cittadella. I biancorossi, orfani di vittorie da oltre un mese, si preparavano ad ospitare un Frosinone in lotta per la A nell’ultima sfida del mese di gennaio.

3-4-2-1 per il Bari con Donnarumma in porta, difesa a tre composta da Salviato, Camporese e Filippini, sugli esterni Schiattarella e Defendi con in mezzo Minala e Donati, Galano e De Luca invece alle spalle dell’unica punta Ebagua. 4-4-2 per il Frosinone di Stellone con Dionisi e Ciofani in avanti.

Dopo poco più di un minuto, il Bari trovò la rete del vantaggio. La punizione di Salviato dalla trequarti attraversò tutta l’area sino al secondo palo dove, con furbizia, De Luca colpì di controbalzo gonfiando la rete. Il Frosinone si gettò in avanti alla ricerca del pari, respinse bene Donnarumma su Ciofani. Entrò in partita anche la punta Ebagua, servito in area da De Luca sfiorò solamente il pallone che terminò tra le braccia di Pigliacelli. Dopo un’altra bella parata di Donnaruma su Gori, il Bari trovò il 2-0. Pigliacelli si oppose alla mezza rovesciata di Ebagua ma respinse il pallone sul corpo di Zanon e finì in rete.

Ad inizio secondo tempo Bari vicinissimo al tris con Galano, la palla però si spense sul fondo. Al 52′ l’arbitro della gara Manganiello fischiò calcio di rigore per il Bari dopo un fallo di mano di Gori. Dopo le feroci proteste dei giocatori laziali, Ebagua trovò la rete del 3-0 dal dischetto con un cucchiaio ai limiti della perfezione. Il Frosinone si divorò il gol del 3-1 con Carlini e la formazione di Nicola ne approfittò mettendo a segno il gol del 4-0 sempre con Ebagua ma questa volta in contropiede. La gara terminò così, per il Bari un successo roboante contro una squadra che, al termine della stagione, sarebbe stata promossa in Serie A.

By Domenico Farella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati