Cosa aspettarsi da Bari-Cesena

La preview di Bari-Cesena

Michele Mignani torna a Bari con l’obiettivo di continuare a volare con il suo Cesena, affrontando una formazione biancorossa che, invece, arranca nelle posizioni basse della classifica. Quella del San Nicola sarà dunque una sfida delicatissima per entrambe le compagini: gli uomini di Fabio Caserta devono non solo dare continuità alla vittoria contro il Mantova, ma anche mostrare finalmente passi avanti dal punto di vista della prestazione, visto che finora i galletti quasi mai si sono mostrati convincenti. Il fischio d’inizio è in programma alle ore 15.00.

CLICCA QUI PER LEGGERE LE PROBABILI FORMAZIONI

Mignani
Copyright: Cesena FC

Cosa aspettarsi da Bari-Cesena

Come arriva il Cesena

Dopo aver attraversato forse l’unico momento davvero difficile della sua stagione, con le due sconfitte consecutive maturate contro Frosinone e Reggiana, la squadra di Mignani sembra aver ritrovato pienamente il suo ritmo e arriva al San Nicola forte di tre vittorie di fila. Tra gli uomini particolarmente in forma in questo periodo c’è proprio l’ex Frabotta, meteora poco incisiva ai tempi del Bari ma oggi completamente rivitalizzato nella sua nuova esperienza, come dimostrato dalla doppietta rifilata allo Spezia. Da tenere d’occhio, inoltre, ci sarà inevitabilmente Shpendi, capocannoniere dei romagnoli con quattro reti all’attivo.

Shpendi Cesena
Copyright: Cesena FC

Le caratteristiche della squadra di Mignani

Il Cesena di Mignani si distingue soprattutto per la grande efficienza offensiva. Non è una formazione che ama necessariamente mantenere il possesso del pallone — solo Juve Stabia e Bari hanno effettuato meno tiri verso la porta avversaria — ma, d’altro canto, i bianconeri restano comunque il quinto miglior attacco della categoria. Questo risultato deriva dalla capacità di arrivare con efficacia dalle parti del portiere avversario giocando palla a terra: il Cesena è infatti una delle squadre che effettua meno lanci lunghi della Serie B, preferendo costruire dal basso, coinvolgere i difensori in impostazione e sfruttare la bravura nel trovare gli uomini tra le linee. In quella zona del campo agiscono giocatori di qualità come Berti e Ciervo, entrambi in grande forma, capaci di creare costantemente situazioni pericolose e di rompere gli equilibri offensivi con inventiva e rapidità.

By Raffaele Digirolamo

Dottorando in filosofia presso l'Università degli Studi di Bari. Curo la newsletter per Elezioni Usa 2024 e scrivo per PianetaBari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati