I conti della Filmauro: utile di 78 milioni, costi in aumento a causa del Bari. Il dato

Il bilancio della Filmauro

Sono stati comunicati i risultati finanziari ottenuti dalla Filmauro, la società gestita dalla famiglia De Laurentiis, relativi al bilancio del 30 giugno 2023. Secondo quanto riportato dai colleghi di Calcio e Finanza, i ricavi del Napoli hanno contribuito in modo importante al raggiungimento di un utile di 78 milioni. Inoltre, appare sempre più evidente il peso specifico delle due società calcistiche gestite dalla Filmauro.

LDL Kuwait Al-Sabah FIlmauro
Copyright: SSC Bari

Costi lievitati a causa del Bari

L’impatto del Bari sui bilanci della Filmauro di Aurelio De Laurentiis ha portato ad un aumento dei costi, da 271 a 278 milioni, dovuto prevalentemente a causa del club pugliese. Nel 2023, la S.S.C. Bari ha contribuito in modo rilevante con un aumento dei costi del personale e degli ammortamenti legati ai calciatori. I costi del personale sono aumentati di oltre 3,8 milioni di euro rispetto alla stagione precedente e i costi per gli ammortamenti dei diritti relativi all’acquisizione delle prestazioni dei calciatori, circa 1 milione di euro in più rispetto alla passata stagione.

LDL Kuwait De Laurentiis
Copyright: SSC Bari

Filmauro: lo scudetto del Napoli e il cinema

Il trionfo del Napoli nel campionato 2022/2023 ha giocato un ruolo cruciale nell’aumento del fatturato della Filmauro, passato da 190,9 milioni a 394,1 milioni di euro, con il 92,5% del totale proveniente dal settore calcistico, rendendo secondari gli introiti provenienti dal cinema.

Il successo degli uomini di Spalletti ha influenzato i ricavi da diritti media, sponsorizzazioni e cessioni dei calciatori. “Il valore della produzione rileva un incremento pari ad euro 203 milioni, riferibile, prevalentemente, ai maggiori proventi realizzati dalla S.S.C. Napoli S.p.A. che, rispetto alla passata stagione, ha conseguito, maggiori ricavi rivenienti dalla commercializzazione dei diritti media relativi sia alla partecipazione alle competizioni internazionali che a quelle nazionali (incremento di euro 71 milioni), maggiori proventi da sponsorizzazioni (incremento di euro 12 milioni), maggiori proventi da plusvalenze rivenienti dalla cessione dei diritti pluriennali dei calciatori (incremento di euro 69 milioni); sono inoltre aumentati i proventi prodotti dalla gestione del merchandising e del licensing (incremento di euro 10 milioni) e i proventi rivenienti dal botteghino (incremento di euro 26 milioni)”, si legge nel bilancio della holding.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by SSC Napoli (@officialsscnapoli)

By Claudio Mele

Ho un assegno di ricerca in matematica, sono anche un insegnante di matematica e fisica. Nel tempo libero faccio il giornalista (con scarsi risultati)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati