L’acquisto di Matthias Verreth è sicuramente un colpo di mercato molto interessante. Parliamo infatti di un centrocampista belga che con i suoi ventisette anni è nel pieno della maturità calcistica e che ha già conosciuto diverse realtà: ha giocato a lungo tra Belgio e Olanda, prima di approdare lo scorso anno in Italia nelle fila del Brescia. Con le Rondinelle ha disputato una buona stagione e ha avuto modo di conoscere il calcio italiano e la Serie B, ragion per cui l’ambientamento con la cadetteria non sarà certo un problema.
Alcuni addetti ai lavori parlano di lui come un vero e proprio top per la categoria. È chiaro che prima di vederlo all’opera con la maglia del Bari è difficile sbilanciarsi da questo punto di vista, ma è indubbio che il calciatore possegga una serie di doti particolarmente notevoli. Abbiamo provato ad analizzarle nel dettaglio, cercando di capire che tipo di giocatore è Matthias Verreth e cosa dobbiamo aspettarci da lui. Clicca qui per leggere il secondo episodio della rubrica “Lavagna tattica” su Gabriele Moncini.

Che tipo di giocatore è Matthias Verreth?
Uno specialista nelle punizioni
Parlando delle qualità di Matthias Verreth, è impossibile non partire da quella che rappresenta, senza dubbio, la sua dote principale. Il Bari si è infatti assicurato un centrocampista con un piede nettamente superiore alla media della categoria. A confermarlo sono i numeri: alla sua prima stagione in Serie B – quella che per molti rappresenta un anno di ambientamento – ha realizzato quattro gol e fornito due assist.
Colpisce soprattutto il modo in cui riesce a trovare la via della porta, dettaglio che spiega perché Magalini e Di Cesare abbiano puntato su di lui. Il club biancorosso, dopo anni, ritrova uno specialista nei calci di punizione, come dimostrano anche i video delle sue reti. Dei quattro gol segnati in stagione, infatti, ben tre sono arrivati su palla inattiva dal limite dell’area. Il quarto, contro il Modena, è nato da una respinta della difesa, ma sempre dalla stessa zona del campo, con Verreth abile a colpire al volo.
View this post on Instagram
View this post on Instagram
Cos’altro aspettarci da Matthias Verreth
La qualità del suo piede emerge chiaramente anche in altre fasi del gioco, come dimostrano alcune statistiche particolarmente significative. Basti pensare ai lanci lunghi riusciti: la media per i centrocampisti della categoria è di 3.32 a partita, mentre Verreth viaggia a una media di 6.75. Di fatto, dunque, più del doppio rispetto ai giocatori che occupano la sua stessa zona di campo. Un’altra caratteristica è quella relativa alla distanza totale dei passaggi effettuati, che misura quanti metri complessivi percorrono i palloni giocati da un calciatore nell’arco di una partita. Con una media di 826,73 metri a gara, Verreth si colloca nell’88° percentile tra i centrocampisti di Serie B, il che significa che supera l’88% dei suoi pari ruolo in questa specifica statistica.