Archiviata la brutta sconfitta di Palermo, il Bari tornerà in campo questa sera alle 19.30 per affrontare la Sampdoria. I blucerchiati, con 0 punti nelle prime quattro giornate, stanno vivendo un periodo di profondissima crisi ed al San Nicola si giocheranno un bel pezzo di stagione. I precedenti tra le Bari e Sampdoria sono 87 con 18 vittorie biancorosse, 25 pareggi e ben 44 successi doriani. In attesa della gara, ripercorriamo il precedente del San Nicola datato 24 marzo 2010.
La Sampdoria non ha perso nessuno degli ultimi 12 precedenti in Serie B contro il Bari – serie record d’imbattibilità per i blucerchiati contro una singola avversaria nel torneo cadetto – anche se ben otto di queste sono finite in parità . In generale, solo contro il Palermo (10), la squadra genovese ha impattato più gare che contro i pugliesi (nove) in cadetteria. Solo una volta il Bari ha segnato più di un gol in una sfida contro la Sampdoria in Serie B, nella prima gara contro i liguri nel 1977; da allora in 19 sfide i pugliesi hanno totalizzato 10 reti, mai più di una a incontro. Clicca qui per leggere le probabili formazioni dell’incontro.

I precedenti tra Bari e Sampdoria, la gara del 2010
All’alba del campionato di Serie A 2009/10 il Bari di mister Ventura, neopromosso dopo aver vinto il campionato cadetto nella stagione precedente, occupava il decimo posto in classifica con 39 punti a braccetto con il Cagliari. Dopo aver conquistato 7 punti nelle tre precedente gare, i biancorossi erano attesi da un autentico big match tra le mura amiche contro la Sampdoria quinta in classifica.
Ventura optò per un 4-4-2 con Gillet in porta, quartetto difensivo composto da Belmonte, A. Masiello, Bonucci, S.Masiello, centrocampo solido con Alvarez, Gazzi, Almiron e Rivas, tandem d’attacco Barreto-Meggiorini. Stesso modulo anche per i doriani di Del Neri con Pazzini e l’ex di giornata Cassano in avanti, tornato al San Nicola dopo otto anni e mezzo dall’ultima volta ed accolto con grandi applausi sin dal riscaldamento.
Secondo minuto e subito bella occasione per Pazzini, la palla finì sul fondo alla destra di Gillet. Al 14′ prima grandissima palla gol per il Bari: grande palla in verticale di Almiron per Barreto che cercò di beffare Storari con un pallonetto, salvò tutto Gastaldello sulla linea. Al 19′ furono proprio i doriani a passare in vantaggio con, ironia della sorte, Antonio Cassano: da sviluppi di corner, Guberti mise in mezzo una palla perfetta che il talento di Bari Vecchia dovette solamente spingere in rete. Il classe 1982 non esultò.
Al 58′ ecco il pareggio biancorosso: palla in mezzo dalla trequarti di Belmonte, Meggiorini solo in area approfittò del doppio svarione difensivo della Sampdoria per colpire Storari di controbalzo. Un minuto dopo ancora una grandissima occasione biancorossa con Accardi che mandò sul palo il secondo pallonetto di giornata di Barreto. A quattro minuti dalla fine però, Barreto trovò il gol del vantaggio: un Alvarez incontenibile sulla destra superò agilmente Ziegler mettendo in mezzo un cross morbidissimo che Barreto imbucò in rete. Delirio al San Nicola. La gara terminò così con la squadra di Ventura che superò anche la Fiorentina agganciando il nono posto. Una delle serate più belle di una stagione da incorniciare.