Senza molti giri di parole, l’avvio di stagione del Bari non è stato quello che i tifosi si sarebbero aspettati. L’attuale quindicesimo posto in classifica è specchio delle mille difficoltà tra le quali i biancorossi hanno dovuto navigare nelle prime undici giornate. Le maggiori criticità si sono riscontrate nella fase difensiva, e i numeri sono estremamente negativi soprattutto se paragonati alle prime 11 partite dell’anno scorso. Ecco, dunque, quando il Bari incassa meno gol, e quando invece è più vulnerabile. Clicca qui per leggere invece il dato sui gol fatti.

Bene a inizio primo tempo, peggio nel finale
Dei 16 gol incassati dai biancorossi, 7 sono arrivati nelle prime frazioni. Dopo le difficoltà iniziali contro Venezia e Monza, il Bari non ha più incassato gol nel primo quarto d’ora di gioco, reggendo bene anche fino alla mezz’ora dove ha subito una sola rete (al 28′ contro la Samp). Nel finale di primo tempo, però, i galletti calano inspiegabilmente. Tra il 31′ e il duplice fischio, infatti, il Bari ha incassato ben 4 reti: il definitivo 2-1 del Venezia e il primo vantaggio del Modena, oltre al gol dello Spezia. Da segnalare infine il pareggio della Reggiana, unico gol subito dal Bari nel recupero della prima frazione.

Quanti cali di concentrazione nel secondo tempo
Decisamente peggiori, invece, sono i numeri relativi al secondo tempo. Il Bari, infatti, ha subito 4 gol sia nei primi 15 minuti della ripresa, sia nel finale. Bene invece tra 61′ e 75′, con una sola rete subita. Questi dati sono indice di un problema assai noto di questa squadra, ovvero l’incapacità di restare mentalmente in partita per tutti i 90 minuti di gioco. Basti pensare che tra il 46′ e il 60′, il Bari ha subito la rimonta completa dell’Entella e il vantaggio del Padova, oltre al raddoppio del Modena. Nel finale, invece, è arrivata solo la sconfitta contro il Palermo, se non si contano gli ultimi gol di Modena e Reggiana, praticamente a giochi già fatti.
View this post on Instagram
Tutti i gol subiti dal Bari
1′-15′: 2 subiti (9′, 1-0 Venezia; 2′, 0-1 Monza);
16′-30′: 1 subito (28′, 0-1 Sampdoria);
31′-fine pt: 4 subiti (43′, 2-1 Venezia; 32′, 1-0 Modena; 45’+2′, 1-1 Reggiana; 36′, 1-1 Spezia);
46′-60′: 4 subiti (54′, 2-0 Modena; 48′ e 55′, 1-1 e 2-1 Entella; 50′, 0-1 Padova);
61′-75′: 1 subito (70′, 2-1 Reggiana);
76′-finale: 4 subiti (89′, 3-0 Modena; 76′ e 90’+2′, 1-0 e 2-0 Palermo; 81′, 3-1 Reggiana).


