I gol nell’Inter, quelli in Nazionale, la tripletta al Bari: chi è lo squalo 🦈 Bonfanti

Il FOCUS su Bonfanti

Nicholas Bonfanti si appresta ad essere un nuovo attaccante del Bari. Arrivato con la formula del prestito oneroso senza diritto di riscatto, il calciatore classe 2002 è il rinforzo tanto atteso da Longo per rimodulare un reparto avanzato rimasto contemporaneamente privo di Lasagna e Novakovich per infortunio. Nonostante la giovane età, l’attaccante ex Pisa è stato protagonista di diversi momenti importanti nell’arco della sua giovane carriera, a cui si spera possa aggiungere nuovi timbri in biancorosso.

Bonfanti
Copyright: Alessandro Sabattini/Getty Images – Via One Football

Alla scoperta di Bonfanti

Una tradizione di famiglia e lo sviluppo all’Inter

Nato a Seriate il 28 marzo 2002, Bonfanti è nato in una famiglia dall’alta tradizione calcistica, con il nonno Aquilino ex attaccante di Inter e Milan negli anni sessanta, un titolo di capocannoniere in Serie B, e il padre Arnaldo, con una lunga carriera in Serie D e C. Cresciuto nelle giovanili della Virtus Bergamo, è passato poi nel 2017 nelle giovanili dell’Inter. Nelle prime due stagioni, ha vinto rispettivamente i campionati di categoria under 16 e 17 con un totale complessivo di 25 gol.

Bonfanti ha proseguito il suo sviluppo nella Primavera nerazzurra, in cui avrà la possibilità di condividere un paio di annate con profili come quello dell’ex biancorosso Sebastiano Esposito, oppure nomi diventati noti nel calcio italiano (e non solo) come Casadei, Gnonto, Oristanio, Fabbian e Filip Stankovic. Nessuna presenza in prima squadra, ma ha avuto la grande opportunità di finire tra i convocati per la sfida di Champions League tra i nerazzurri e lo Shakhtar Donetsk in terra ucraina.

Soprannominato “lo squalo” come suggerisce la sua tipica esultanza, ha avuto la possibilità di mettersi in mostra anche nelle giovanili della nazionale italiana. Tre gol tra qualificazioni e fase finale negli europei under 17 nel 2019, con la soddisfazione della rete contro la nazionale tedesca. L’ultima apparizione nel 2023 nella nazionale under 20, in cui ha trovato la via del gol contro il Portogallo.

La scalata col Modena e l’incrocio col Bari in C

Dopo aver raccolto 6 reti nella stagione 20/21 in Primavera, Bonfanti è passa al Modena, cominciando di fatto il suo percorso nei professionisti. Nel suo primo anno ha raccolto 5 gol in 13 presenze, contribuendo alla vittoria del campionato e alla promozione in Serie B degli emiliani. Nelle due partite di Supercoppa di C è stato autore di 4 gol, di cui una tripletta arrivata proprio contro la sua futura squadra nel 3-3 finale contro i galletti.

Nel primo anno di B, non ha sofferto troppo il salto di categoria, riuscendo a raccogliere 30 presenze e 7 gol, aiutando il Modena a raggiungere una tranquilla salvezza. Tuttavia, le cose sono cambiate nell’anno seguente, in quanto la perdita della titolarità ha portato l’attaccante di Seriate a trasferirsi con la formula a titolo definitivo verso Pisa per oltre 1 milione di euro.

Il suo impatto è stato positivo, con 5 gol in 16 giornate. Confermato nell’anno seguente, il suo inizio è stato particolarmente esaltante con 5 gol tra campionato e coppa nel primo mese e mezzo di stagione. Da quel momento, una serie di panchine consecutive, la perdita di titolarità e l’arrivo di ulteriori attaccanti tra cui Lind e Meister nel reparto avanzato dei toscani, ha portato Bonfanti a cambiare nuovamente strada, questa volta direzione Bari.

Bonfanti
Copyright: Pisa Sporting Club
By Claudio Mele

Ho un assegno di ricerca in matematica, sono anche un insegnante di matematica e fisica. Nel tempo libero faccio il giornalista (con scarsi risultati)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati