La stagione del Bari non è iniziata con il verso giusto, per usare un eufemismo. I risultati sono iniziati ad arrivare nelle ultime settimane, ma ciò nonostante resistono forti dubbi sulla capacità di reggere e tenere in mano le partite quando conta. Per quanto riguarda la produzione offensiva, poi, i numeri sono in linea con quelli dello scorso anno: a differenza della squadra di Longo, però, Caserta non si affida ad una “cooperativa del gol”, ma è trascinato dal grande avvio di Moncini e Gytkjaer. Ecco, dunque, quando i galletti segnano di più, e quando invece fatica ad incidere.

Primo tempo in crescendo
È il modo migliore per definire la progressione delle realizzazioni biancorosse nella prima frazione. Gli uomini di Caserta, infatti, faticano enormemente a indirizzare le partite nel primo quarto d’ora di gioco: solo una la rete segnata in questa fase, peraltro nell’ultima giornata contro lo Spezia. In crescita il dato tra 16′ e 30′, con i due gol segnati nelle prime due giornate contro Venezia e Monza, mentre nell’ultimo terzo di primo tempo il Bari ha messo a referto 3 reti: l’1-1 contro la Sampdoria e il vantaggio contro Entella e Reggiana.

Secondo tempo fotocopia del primo
La tendenza nella ripresa è praticamente la medesima. Tanta fatica in avvio, con un solo gol fatto a fronte dei 4 subiti, ma anche tra 61′ e 75′ il dato dei gol segnati resta fermo a uno. Meglio, invece, nel finale di partita, quando sono arrivate le 3 reti contro Entella, Padova e Cesena valse in totale 7 punti ai biancorossi. Il Bari, insomma, fatica in attenzione e concretezza quando il pallone inizia a rotolare, trovando via via voglia e motivazione per rendersi più pericoloso – anche in base allo svolgimento del match – e riuscendo a concretizzare maggiormente in prossimità dei fischi multipli dell’arbitro.
View this post on Instagram
Tutti i gol segnati dal Bari
1′-15′: 1 fatto (7′, Spezia 0-1 Bari);
16′-30′: 2 fatti (26′, Venezia 1-1 Bari; 16′, Bari 1-1 Monza);
31′-fine pt: 3 fatti (32′, Bari 1-1 Sampdoria; 35′, Entella 0-1 Bari; 41′, Reggiana 0-1 Bari);
46′-60′: 1 fatto (49′, Bari 1-0 Mantova);
61′-75′: 1 fatto (71′, Bari 1-1 Padova);
76′-finale: 3 fatti (87′, Entella 2-2 Bari; 84′, Bari 2-1 Padova; 79′, Bari 1-0 Cesena).


